|
Articoli
e redazionali > MENSILE "TOP SALUTE"
- N.11 NOVEMBRE 2005
DMEA TENSORE
L'alternativa al botulino
Se
il problema è il rilassamento cutaneo è utile una cura effetto
tensore, capace di distendere e ridisegnare i contorni del vico. Il metodo
più nuovo punta su un principio attivo dal nome difficile, il dimetilaminoetanolo,
una sostanza naturale che il nostro cervello produce in piccolissime quantità.
L’azione tonificante del Dmae è da tempo al centro di studi
dermatologici, tanto che anche l’industria cosmetica l’ha
inserito nelle formule di sieri e creme rassodanti. E oggi anche la medicina
estetica ne ha scoperto le formidabili proprietà. “Iniettata
a piccolissime dosi, questa sostanza ricompatta i cheratinociti, e forma
sulla superficie cutanea una sorta di rete a effetto tensore. In più
stimola l’attività dei miofobroblasti, le cellule contrattili
del tessuto connettivo” spiega il Dr. Sergio Noviello, chirurgo
estetico a Milano . “Risultato: la pelle acquista maggiore compattezza
ed elasticità, e il viso appare più fresco e luminoso. E
non è tutto: grazie all’eccezionale potere antiossidante,
questa sostanza combatte l’invecchiamento”.
Le microiniezioni di Dmae vengono effettuate nelle zone più soggette
a rilassamento (guance, zigomi e contorno della mandibola), non provocano
rossori né effetti collaterali. Per ridefinire i contorni del viso
e rassodare la pelle servono 4 sedute, una volta la settimana.
Il ciclo completo con Dmae costa circa 100 euro.
|